1 su 3

La nostra filosofia: coltivare secondo natura

  • Tradizione

    Il termine agricoltura biologica sta ad indicare un metodo di coltivazione che ammette solo sostanze naturali, presenti cioè in natura, escludendo pertanto l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica.

  • Agrobiodiversità

    Sviluppiamo un modello di produzione che evita lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali, del suolo, dialogando invece con le stagioni e rispettando il ciclo di vita con l’aiuto anche dei vettori naturali come le api.

  • Territorio

    Con sede a Poggiorsini l’Azienda Armienti cresce nel Parco Nazionale dell’ Alta Murgia, territorio caratterizzato da una successione di creste rocciose, colline, estesi pascoli, boschi  e conifere.

I nostri prodotti più venduti

Le nostre mandorle biologiche

Con sede legale a Poggiorsini l’Azienda Agricola Armienti cresce nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, territorio caratterizzato da una successione di creste rocciose, colline, scarpate ripide, estesi pascoli naturali e coltivi,boschi di quercia e di conifere.

L’Alta Murgia è il luogo dove la storia dell’uomo s’intreccia con la natura e racconta vicende di pastori erranti, di massari impegnati nella coltivazione dei cereali, del mandorlo e della vite

Non si può comprendere la Murgia se non vivendola e gustando i suoi frutti: il pane di grano duro, i dolci di mandorla, i fichi secchi, i funghi, i vini ed i formaggi di pecora.

I nostri prodotti

Olio di mandorle dolci Armienti Bio

Olio di mandorle dolci Armienti Bio

L’olio di mandorle dolci Armienti Bio nasce dalla spremitura a freddo delle... 

Mandorle Biologiche Armienti Bio

Mandorle Biologiche Armienti Bio

La cultivar Filippo Cea ha avuto origine nel podere del torittese Filippo Cea, nato... 

Valori Nutrizionali

  • 46% Grassi

    Rispetto alla media di 52% delle altre mandorle italiane e l’alto contenuto di acidi grassi (oleico e linoleico), importanti nell’alimentazione umana per contrastare il colesterolo.

  • 23% Proteine

    Quasi il 10% in più rispetto alla mandorla tipica europea. Per questo la nostra mandorla autoctona è scelta l'ideale per gli sportivi.

  • 369 Tocoferoli (%)

    Le analisi* di 3 campioni di mandorle della nostra azienda dimostrano un alto contenuto di tocoferolo (vitamina E) che oltre a espletare un’importante azione antiossidante nell’organismo umano, rallenta l’ossidazione degli acidi grassi insaturi, ostacolando l’invecchiamento.

  • 11% Fibre

    Sono presenti anche fibre alimentari in grande quantità rispetto ad altre tipologie di mandorle, che hanno un’azione importante per la funzionalità digestiva alimentare e per diminuire i disturbi ad essa associati.

    In ultimo,da sottolineare, la totale assenza di aflatossine B1,B2, G1 e G2.   

1 su 4

* Analisi eseguite da Tecnolab, laboratorio chimico, microbiologico ed ambientale.
Rapporto di prova n° 21LA03909 Altamura (BA) 06/12/2021 

1 su 3

Sostenibilità per il Pianeta

Grazie alla partnership con Keeplife e al loro brevetto per invenzione industriale nato nel 2017: Valorizziamo gli scarti di lavorazione, i gusci, andando a creare un materiale composito a natura lignea, plasmabile e auto-indurente, generato utilizzando i gusci di nocciole, di castagne, di noci, di mandorle, di pistacchi e di arachidi, con l’aggiunta di un legante privo di sostanze nocive, di cariche e riempitivi, di solventi e di formaldeide. L'obiettivo è quello di creare una valida alternativa al legno, in modo da non avere una diminuzione del verde globale, ma al contrario, un aumento ed un incoraggiamento a farlo crescere in modo esponenziale, sensibilizzando tutti i nostri clienti alla conoscenza della natura e delle sue ricchezze.

L'azienda Agricola Armienti Bio

Quando Francesco decide di dedicarsi alle terre di papà Michele aveva solo 9 anni e già interagiva ludicamente con madre terra tuffandosi nella montagnetta di mandorle provenienti dalle campagne dei nonni. Quel gioco profetizzava il suo amore per la terra e l’entusiasmo di produrre.  Oggi giovane laureato in Agraria fa suo il concetto di produzione agricola come un’attività di coproduzione, uno scambio continuo e fecondo della relazione uomo-terra. Decide quindi di dare una nuova vita all’azienda di famiglia e portare sul mercato l’alta qualità di prodotti semplici e genuini.

1 su 3